Giochi di Ruolo
Nella loro essenza, i Giochi di Ruolo sono strumenti narrativi immersivi e interattivi, che permettono ai partecipanti di utilizzare ed allenare le loro capacità sociali, creative e cognitive in un contesto ludico, intriso di epiche avventure e mondi fantastici da raccontare.
Cosa sono i TTRPG?
In parole semplici un TTRPG (gioco di ruolo da tavolo) è un’ esperienza narrativa interattiva in cui i giocatori assumono il ruolo di personaggi all'interno di un mondo condiviso e collaborano per raccontare una storia su di essi.
I due “ruoli” principali sono:
I PC cioè i Player Character, coloro che inventeranno un alter-ego da impersonare nel gioco, il ruolo che andranno a giocare;
Il GM cioè il Game Master che altro non è che il narratore del mondo esplorato dai giocatori, sarà colui che guida la narrazione e giocherà nei panni del mondo che circonda i PC;
A questo si aggiungono una serie di meccaniche uniche per ogni TTRPG ma che solitamente hanno in comune il lancio di dadi i quali hanno lo scopo di incarnare il caso e rispecchiare le capacità degli eroi creati dai PC.
Questo meccanismo apparentemente semplice è in verità un apparato ludico che esiste e cresce da svariati decenni, uno dei più noti di questi TTRPG è infatti Dungeons and Dragons creato nel 1974 anche se nei nostri giorni abbiamo veramente un’ infinità di titoli da cui scegliere, ognuno di questi costituito da regole differenti ma sempre condividendo una filosofia di base: condividere avventure e storie emozionanti.
“I don’t know that your story will long be known. I don’t know who will remain to tell it. But it did happen and it did matter”
Perché giocare ad un TTRPG?
Oltre al godimento ludico che si può ricavare da questa tipologia di giochi, i TTRPG apportano anche benefici dimostrati a tutti i partecipanti:
Lavoro di squadra: le meccaniche fondanti di tutti i TTRPG spronano i giocatori a collaborare per affrontare le sfide del gioco, fungendo da palestra anche per la comunicazione tra i giocatori e stimolando inoltre capacità di pensiero critico e problem-solving;
Empatia: Interpretare personaggi con background, personalità e sfide diverse aiuta i giocatori a mettersi nei panni degli altri, sviluppando una comprensione più profonda delle diverse prospettive e sentimenti;
Autostima e Fiducia in Sé Stessi: Superare le sfide nel gioco, prendere decisioni che influenzano la narrazione e contribuire al successo del gruppo può aumentare la fiducia in sé stessi e un senso di realizzazione. Questo è particolarmente vero per chi magari è più timido nella vita reale, poiché il gioco offre un ambiente sicuro per esplorare la propria personalità;
Questi sono solo alcuni dei benefici, ci sono infatti anche ricadute positive su differenti abilità cognitive, stimolazione di creatività e gestione delle emozioni.
Il nucleo rimane il medesimo delle altre attività che propongo: utilizzare dinamiche narrative con cognizione di causa.
Perché rivolgersi ad un Game Master professionista?
Sebbene nulla vieti la pratica dei TTRPG indipendente(anzi, è proprio così che è nata e cresciuta!) rivolgersi ad un Game Master professionista permette ai giocatori di potersi immergere più agilmente nel cuore pulsante dell’avventura: la conoscenza delle regole, la preparazione di una storia avvincente e le capacità narrative sono tutti elementi garantiti da un professionista e rende più semplice l’accesso ai principianti mentre offre ai veterani un’ esperienza curata che un professionista ha gli strumenti di costruire.
La differenza sostanziale è tra un pasto preparato in autonomia ed un pasto preparato su misura da un cuoco!
Quello che io posso offrire come GM è l’attenzione assoluta alla narrazione, che in termini pratici si traduce in una preferenza per sistemi che facilitano storie emotivamente coinvolgenti ed interpunte da battaglie emozionanti utilizzando un approccio incentrato sulla fiction e concentrandomi sulla storia che stiamo raccontando piuttosto che sulla complessità delle meccaniche.
Nonostante sia pratico in numerosi TTRPG in primis come giocatore fin dalla gioventù, un titolo che ritengo si adatti perfettamente al mio stile di conduzione senza sacrificare azione avvincente e meccaniche articolate(per i più matematicamente predisposti) è il recentissimo Daggerheart, titolo che riesce a incanalare una vastità di temi e settings copiosissima pur rimanendo familiare a chi(come me d’altronde) è cresciuto a pane e Dungeons and Dragons!
Riferimenti e risorse aggiuntive
Laurie Trueblood, The Scientific Benefits of Tabletop Gaming, Tabletop Games Blog, Aprile 2022
Merrick A, Li WW, Miller DJ. , A Study on the Efficacy of the Tabletop Roleplaying Game Dungeons & Dragons for Improving Mental Health and Self-Concepts in a Community Sample, Games Health J., 2024
Richard Stubbs, Nikolas Sorensen, Tabletop role-playing games and social and emotional learning in school settings, Social and Emotional Learning: Research Practice and Policy Vol. 5, 2025
Come per il resto dei miei progetti, chiunque volesse indagare ulteriormente la bibliografia degli articoli citati è un’ ottima rampa di lancio per soddisfare ogni curiosità!
Ti ritieni prontə ad affrontare incredibili avventure, mettendo alla prova il tuo coraggio la tua astuzia?
Prova ad avere la meglio sugli inganni, pericoli e mostruosità che ho in serbo chiedendomi informazioni con questo modulo!
(prometto che non si tratta di un mimic)
Esplora i miei altri progetti cliccando qui sotto!